Curiosità sull’Hugo
L’Hugo nasce nel 2005 in Alto Adige come alternativa più fresca e floreale al classico Spritz. A idearlo è Roland Gruber, un barman di Naturno, che inizialmente lo preparava con melissa al posto del sambuco. Il cocktail ha conquistato rapidamente i palati di tutta Europa grazie alla sua leggerezza, all’aromaticità delle erbe e alla bassa gradazione alcolica, rendendolo perfetto per l’aperitivo.
Curiosamente, il nome “Hugo” non ha un significato particolare: fu scelto semplicemente perché suonava bene e risultava facile da ricordare. Negli anni, il drink è diventato un’icona dell’estate, e oggi la sua versione frozen rappresenta una reinterpretazione moderna e accattivante, ideale per locali, beach bar e cocktail bar che vogliono distinguersi con una proposta originale e rinfrescante.
- Posso usare prosecco analcolico?
Assolutamente sì! Il prosecco analcolico è un’ottima alternativa per chi desidera gustare un Frozen Hugo leggero o completamente privo di alcol. Assicurati di scegliere un prodotto frizzante e aromatico, in modo da mantenere la freschezza e la vivacità tipiche del cocktail originale. È ideale per locali che vogliono offrire una versione analcolica del drink senza rinunciare al gusto.
- Posso usare altri tipi di sciroppo oltre al sambuco?
Sì! Anche se il sambuco è l’ingrediente distintivo dell’Hugo, puoi sperimentare con sciroppo di melissa, lavanda o fiori d’arancio per creare varianti originali e personalizzate del cocktail.